Hinc perspicaciori interius sapientiae luce perfusus, mores omnis sexus et aetatis ita discretionis ratione monstrante penetravit, ut eum palam inde tractantem, adverteres cuique sui cordis arcana revelare. Origines insuper et ipsa, ut ita dicam, semina atque radices, nec non processus omnium virtutum ac vitiorum detegebat, et quemadmodum vel hae [ al., haec] adipisci, vel haec devitari aut devinci possent luce clarius edocebat. Tantam autem omnis boni consilii vim in eo elucere cerneres, ut pectori ejus spiritum consilii praesidere non ambigeres. Quam promptus vero atque assiduus in sanctis exhortationibus fuerit, supervacuum est dicere, cum illum semper in ipsis infatigabilem omnes ferme audientes constet fatigasse; quodque dicitur de sancto Martino, ejus ori nunquam defuit Christus, sive justitia, vel quidquid ad veram vitam pertinet, incunctanter confirmemus sine mendacio posse dici de illo. In his leve est lectorem advertere, eum de mensa Domini, non sine quodam praesagio, per visum jam olim nitido refectum pane fuisse.
Qui, irradiato interiormente da una luce più penetrante della sapienza, comprese con tale acutezza i costumi di ogni sesso e di ogni età, grazie alla guida della ragione e della discrezione, che, nel vederlo trattare pubblicamente tali questioni, avresti potuto credere che rivelasse a ciascuno i segreti del proprio cuore. Inoltre, egli svelava le origini stesse, per così dire, i semi e le radici, nonché lo sviluppo di tutte le virtù e di tutti i vizi, ed insegnava in modo chiarissimo come le une potessero essere acquisite e gli altri evitati o vinti.
Potevi vedere risplendere in lui una tale forza di ogni buon consiglio che non avresti esitato a credere che nel suo petto risiedesse lo spirito del discernimento. Inutile dire con quale prontezza e assiduità fosse dedito alle esortazioni sante, poiché è noto che egli, instancabile in tali discorsi, sfinisse quasi tutti gli ascoltatori. E, come si dice di san Martino, possiamo affermare senza alcuna menzogna che dalla sua bocca non mancò mai Cristo, né la giustizia, né tutto ciò che riguarda la vera vita.
In questo passo è facile notare come egli fosse già stato nutrito, non senza un certo presagio, alla mensa del Signore, in una visione in cui gli era stato offerto un pane splendente.
Traduzione in italiano a cura di Note di Storia, pubblicata a solo scopo divulgativo e per facilitare la comprensione del testo.