Quoniam multas et antecessorum nostrorum temporibus insolitas rerum mutationes nostris diebus in Anglia accidisse et coaluisse conspeximus, ne mutationes ipsae posterorum scientiam penitus laterent, quaedam ex illis succincte excerpta [ al., excepta], litterarum memoriae tradidimus. Sed quoniam opus ipsum in hoc maxime versatur, ut ea quae inter reges Anglorum et Anselmum archiepiscopum Cantuarium facta sunt, inconcussa veritate designet, quaeque omnibus puram illorum historiam scire volentibus tunc temporis innotescere potuerunt, licet inculto, plano tamen sermone describat. Nec adeo quidquam in se contineat, quod ad privatam conversationem, vel ad morum ipsius Anselmi qualitatem, aut ad miraculorum exhibitionem pertinere videatur, placuit quibusdam familiaribus meis me ad hoc sua prece perducere ut, sicut descriptione notarum rerum posteris, ita designatione ignotarum satagerem [ al., satageremus] tam futuris quam et praesentibus aliquod officii mei munus impendere. Quos eo quod offendere summopere cavebam, dedi operam voluntati eorum pro posse morem gerere. Opus igitur ipsum de vita et conversatione Anselmi archiepiscopi Cantuariensis titulatum, taliter, Deo adjuvante, curavi disponere, ut quamvis aliud opus quod praesignavimus ex majori parte de ejusdem viri conversatione subsistat; ita tamen in sua materia integrae narrationis formam praetendat, ut nec illud istius, nec istud illius pro mutua sui cognitione multum videatur indigere. Plene tamen actus ejus scire volentibus, nec illud sine isto, nec istud sine illo sufficere [ al. omit.] posse pronuntio.
Poiché abbiamo visto che nei nostri giorni in Inghilterra si sono verificate e consolidate molte trasformazioni, mai accadute ai tempi dei nostri predecessori, affinché tali cambiamenti non rimanessero del tutto ignoti ai posteri, abbiamo raccolto e trasmesso per iscritto alcuni di essi in forma concisa.
Tuttavia, essendo quest’opera principalmente incentrata sulla narrazione fedele e inalterata degli eventi avvenuti tra i re d’Inghilterra e Anselmo, arcivescovo di Canterbury, essa è stata scritta in un linguaggio semplice e chiaro, affinché tutti coloro che desiderano conoscere la storia pura di quel tempo possano comprenderla.
Per questo motivo, essa non contiene nulla che riguardi la vita privata, il carattere o i miracoli attribuiti ad Anselmo.
Tuttavia, alcuni miei familiari mi hanno pregato insistentemente di dedicarmi anche a questo compito, affinché, così come ho reso note ai posteri le vicende conosciute, potessi fornire anche una testimonianza su quelle meno note, recando così un contributo sia ai presenti che ai futuri lettori.
E poiché desideravo evitare di contrariare chi me lo aveva chiesto, mi sono impegnato, per quanto possibile, a soddisfare la loro volontà.
Dunque, l’opera intitolata Vita e Conversazione di Anselmo, Arcivescovo di Canterbury, è stata da me organizzata, con l’aiuto di Dio, in modo tale che, pur esistendo un altro scritto, già menzionato, che tratta in gran parte della sua vita, questa narrazione mantenga una propria forma completa e autonoma.
Di conseguenza, né quella dipenderà da questa, né questa da quella per una mutua comprensione.
Tuttavia, per chi volesse conoscere pienamente le sue opere, dichiaro che né l’una né l’altra, prese singolarmente, potranno essere sufficienti.
Traduzione in italiano a cura di Note di Storia, pubblicata a solo scopo divulgativo e per facilitare la comprensione del testo.