Per idem tempus duo potentissimi et sapientissimi viri Persarum ad famam Sacerdotis venere Mediolanum, deferentes secum plurimas quaestiones, ut ex his probarent sapientiam viri: cum quo ab hora diei prima usque in horam tertiam noctis per interpretem disputaverunt, admirantesque discesserunt ab eo. Et ut se probarent non ob aliam causam venisse, nisi ut certo certius nossent virum, quem fama compererant; alia die valefacientes imperatori, profecti sunt ad urbem Romam, illic volentes cognoscere potentiam illustris viri Probi, qua cognita, ad propria remearunt.
In questo periodo, due illustri e saggi uomini persiani, attratti dalla fama di Ambrogio, si recarono a Milano con numerose questioni da sottoporgli, per mettere alla prova la sua sapienza.
Disputarono con lui, tramite un interprete, dall’alba fino a notte fonda e, ammirati dalla sua intelligenza, si congedarono. Per confermare che il loro viaggio era stato solo per conoscerlo, partirono per Roma per incontrare il potente Probo, dopodiché tornarono in patria.
Traduzione in italiano a cura di Note di Storia, pubblicata a solo scopo divulgativo e per facilitare la comprensione del testo.