NOTEdiSTORIA

Sed egresso Theodosio de Italia et Constantinopoli constituto, Valentiniano Augusto intra Gallias posito, directa legatio est sub nomine senatus a Symmacho tunc praefecto Urbis de repetenda ara Victoriae et sumptibus caeremoniarum. Sed ubi comperit Sacerdos, misso libello ad imperatorem (Epist. 17 et 18), postulavit ut ad se relationis exemplaria dirigerentur, quibus ipse pro partibus suis responsurus esset. Qua relatione accepta, praeclarissimum libellum conscripsit, ut contra nihil umquam auderet Symmachus vir eloquentissimus respondere: sed postquam augustae memoriae Valentinianus in Viennensi civitate (quae est Galliarum civitas) vitam finivit; Eugenius suscepit imperium, qui ubi imperare coepit, non multo post, petentibus Flaviano tunc praefecto et Arbogaste comite, aram Victoriae et sumptus caeremoniarum, quod Valentinianus augustae memoriae adhuc in junioribus annis constitutus, petentibus denegaverat, oblitus fidei suae concessit.

Dopo che Teodosio lasciò l'Italia per stabilirsi a Costantinopoli, mentre Valentiniano II si trovava nelle Gallie, il senato romano, per mezzo del prefetto Simmaco, inviò una richiesta per il ripristino dell’altare della Vittoria e il finanziamento delle cerimonie pagane.

Quando Ambrogio apprese la notizia, inviò un libello all’imperatore (Epistole 17 e 18), chiedendo di ricevere le copie della richiesta per poter rispondere ufficialmente. Scrisse così un documento così efficace che Simmaco, pur essendo un oratore brillante, non osò replicare.

Dopo la morte di Valentiniano II a Vienne, l'usurpatore Eugenio salì al potere. Su richiesta del prefetto Flaviano e del generale Arbogaste, restaurò l'altare della Vittoria, che Valentiniano II aveva rifiutato di ripristinare, dimenticando la sua fede cristiana.

Traduzione in italiano a cura di Note di Storia, pubblicata a solo scopo divulgativo e per facilitare la comprensione del testo.