NOTEdiSTORIA

Hoc ubi cognovit Sacerdos, derelicta civitate Mediolanensi, ad quam ille festinato veniebat, ad Bononiensem civitatem emigravit, atque inde Faventiam usque perrexit. Ubi cum aliquantis degeret diebus, invitatus a Florentinis, ad Tusciam usque descendit, declinans magis sacrilegi viri aspectum, non formidans imperantis injuriam; nam et epistolam ad eumdem dedit (Epist. 57), in qua convenit conscientiam illius, de qua pauca de multis ponenda duxi. Et si imperatoria potestas magna sit, tamen considera, Imperator, quantus sit Deus, Corda hominum videt, conscientiam interiorem interrogat, novit omnia antequam fiant, novit interna pectoris tui. Ipsi falli vos non patimini, et Deum vultis celare? Non cecidit in animum tuum quidquam? Si illi agebant tam perseveranter, nonne tuum fuit, Imperator, pro Dei summi et veri et vivi veneratione perseverantius obsistere, et negare quod erat in injuriam sacrae legis (Num. 7)? Et iterum: Quoniam igitur meis vocibus et apud Deum et apud omnes homines teneor: aliud mihi non licere intellexi, aliud non oportere, nisi ut consulerem mihi, quia non potui tibi.

Quando Ambrogio venne a conoscenza del ritorno del paganesimo sotto Eugenio, lasciò Milano, dove l’usurpatore stava rapidamente arrivando, e si trasferì a Bologna, proseguendo poi fino a Faenza. Dopo alcuni giorni, su invito dei fiorentini, si recò in Toscana, non per paura dell’imperatore, ma per evitare di incrociare il suo sguardo.

Da lì, inviò a Eugenio una lettera (Epistola 57), ammonendolo duramente: «Se il potere imperiale è grande, quanto più grande è Dio? Egli vede i cuori e conosce ogni cosa prima che accada. Non permettete che vi si inganni, eppure volete nascondere qualcosa a Dio?»

E ancora: «Se i pagani hanno perseverato tanto, non era tuo dovere, o Imperatore, resistere ancora di più per la venerazione dell’unico vero Dio?»

Ambrogio concluse che, non potendo più consigliare Eugenio, poteva solo preoccuparsi della propria anima.

Traduzione in italiano a cura di Note di Storia, pubblicata a solo scopo divulgativo e per facilitare la comprensione del testo.