NOTEdiSTORIA

Profectus itaque Sacerdos de Tusciae partibus Mediolanum revertitur, jam inde egresso Eugenio contra Theodosium; ibi christiani imperatoris praestolabatur adventum, securus de Dei potentia quod non traderet credentem in se hominibus injustis, nec relinqueret virgam peccatorum super sortem justorum, ne extenderent justi ad iniquitates manus suas (Psal. CXXIV, 3). Promiserat enim Arbogastes tunc comes, et Flavianus praefectus Mediolano egredientes, cum victores reversi essent, stabulum se esse facturos in basilica ecclesiae Mediolanensis atque clericos sub armis probaturos: sed miserandi homines cum daemonibus suis male creduli sunt, et aperiunt os suum in blasphemiam apud Deum, spem sibi victoriae ademerunt. Causa autem commotionis haec fuit, quia munera imperatoris qui se sacrilegio miscuerat, ab Ecclesia respuebatur, nec orandi illi cum Ecclesia societas tribuebatur. Sed Dominus qui Ecclesiam suam tueri consuevit, de coelo jaculatus est judicium, atque omnem victoriam ad religiosum imperatorem transtulit Theodosium. Exstincto itaque Eugenio satellitibusque ejus, cum scripta acciperet imperatoris, non illi alia cura major fuit quam ut pro iis interveniret, quos reatus invenerat. Obsecratus est primo scriptis imperatorem misso diacono (Epist. 61 et 62): post ea vero quam directus est Johannes tunc tribunus et notarius, qui nunc praefectus est, ad tuitionem eorum qui ad Ecclesiam confugerant, etiam ipse Aquileiam perrexit precaturus pro eis, quibus facile venia impetrata est; quia ipse christianus imperator provolutus pedibus Sacerdotis testabatur meritis et orationibus ejus se esse servatum.

Dopo il suo soggiorno in Toscana, Ambrogio tornò a Milano, mentre Eugenio e il suo esercito marciavano contro Teodosio. Attese fiducioso l’arrivo dell’imperatore cristiano, convinto che Dio non avrebbe permesso che i giusti fossero sottomessi agli empi (Salmo 124,3).

Arbogaste e Flaviano, prima della battaglia, avevano promesso di trasformare la basilica di Milano in una stalla e di costringere i chierici a servire sotto le armi. Ma, arroganti nelle loro bestemmie, persero ogni speranza di vittoria.

Il conflitto nacque perché la Chiesa rifiutò i doni di Eugenio, un imperatore legato al paganesimo, e gli negò la comunione con i fedeli.

Dio, però, intervenne dal cielo e concesse la vittoria a Teodosio, annientando Eugenio e i suoi seguaci.

Dopo la battaglia, Ambrogio ricevette una lettera dell’imperatore e si preoccupò subito di intercedere per i prigionieri. Inviò dapprima un diacono con una supplica scritta (Epistole 61 e 62), poi si recò personalmente ad Aquileia per ottenere il perdono per i rifugiati nella Chiesa.

Teodosio, riconoscendo di aver vinto grazie ai meriti e alle preghiere di Ambrogio, concesse facilmente il perdono ai supplicanti.

Traduzione in italiano a cura di Note di Storia, pubblicata a solo scopo divulgativo e per facilitare la comprensione del testo.