Revertens itaque de Urbe Aquileiensi, uno die praecessit imperatorem: nec diu clementissimae memoriae Theodosius imperator susceptis filiis in Ecclesia et traditis Sacerdoti, in hac luce fuit: post cujus obitum fere triennium supervixit. Quo in tempore sancti Nazarii martyris corpus, quod erat in horto positum extra civitatem, levatum ad basilicam Apostolorum, quae est in Romana, transtulit. Vidimus autem in sepulcro, quo jacebat corpus martyris (qui quando sit passus, usque in hodiernum scire non possumus) sanguinem martyris ita recentem, quasi eodem die fuisset effusus. Caput etiam ipsius, quod ab impiis fuerat abscissum, ita integrum atque incorruptum cum capillis capitis atque barba, ut nobis videretur eodem tempore quo levabatur, lotum atque compositum in sepulcro. Et quid mirum, quandoquidem Dominus in Evangelio ante promisit, quod capillus de capite eorum non peribit (Luc. XXI, 18)? Etiam odore tanto repleti sumus, ut omnium aromatum vinceret suavitatem.
Dopo aver lasciato Aquileia, Ambrogio arrivò a Milano un giorno prima dell’imperatore Teodosio. Poco dopo, Teodosio morì, dopo aver affidato i suoi figli alla protezione del vescovo. Ambrogio visse ancora circa tre anni dopo la sua scomparsa.
In questo periodo, fece traslare il corpo di San Nazario dalla sua sepoltura in un orto fuori città alla basilica degli Apostoli, situata nella zona romana di Milano.
Quando il sepolcro fu aperto, il sangue del martire appariva fresco, come appena versato, e il suo capo, che era stato decapitato, era intatto, con barba e capelli perfettamente conservati, come se fosse stato appena lavato e sistemato.
L’evento confermò la promessa evangelica: «Neppure un capello del loro capo andrà perduto» (Luca 21,18).
L’aria si riempì di un profumo così intenso e dolce da superare quello di ogni aroma terreno.
Traduzione in italiano a cura di Note di Storia, pubblicata a solo scopo divulgativo e per facilitare la comprensione del testo.