Quo levato corpore martyris, et in lectica composito, statim ad sanctum Celsum martyrem, qui in eodem horto positus est, cum sancto Sacerdote ad orationem perreximus. Numquam tamen illum antea orasse in eodem loco compertum habemus: sed hoc erat signum revelati corporis martyris, si sanctus Sacerdos ad locum, ad quem numquam antea fuerat, oratum isset. Cognovimus tamen a custodibus loci ipsius, quod a parentibus suis illis traditum sit, non discedere de loco illo per omnem generationem et progeniem suorum; eo quod thesauri magni in eodem loco positi essent. Et vere magni thesauri, quos non aerugo, neque tinea exterminat, neque fures effodiunt et furantur (Matth., VI, 19); quia custos eorum Christus est, et locus eorum aula coelestis, quibus Vivere Christus fuit, et mori lucrum (Philip. I, 21). Translato itaque corpore Martyris ad basilicam Apostolorum ubi pridem sanctorum Apostolorum reliquiae summa omnium devotione depositae fuerant, cum tractaret Episcopus, quidam de populo repletus spiritu immundo, clamare coepit se torqueri ab Ambrosio. At ille conversus ad eum ait: Obmutesce, diabole; quia non te torquet Ambrosius, sed fides sanctorum et invidia tua; quoniam illuc vides ascendere homines, unde tu dejectus es; nam Ambrosius nescit inflari. Quo dicto, ille qui clamabat, obmutuit, postratusque in terram est, nec amplius vocem qua obstrepere posset, emisit.
Dopo aver traslato il corpo di San Nazario, Ambrogio si recò a pregare presso il sepolcro di San Celso, situato nello stesso orto. Questo fu visto come un segno divino, poiché Ambrogio non aveva mai pregato in quel luogo prima d’ora.
I custodi del sito raccontarono che, per generazioni, la loro famiglia aveva custodito quel luogo, poiché vi erano nascosti grandi tesori. Ambrogio comprese che i veri tesori non erano materiali, ma i martiri, le cui ricchezze sono conservate in Cielo (Matteo 6,19).
Dopo la traslazione nella basilica degli Apostoli, mentre Ambrogio predicava, un indemoniato tra la folla iniziò a gridare, dicendo di essere tormentato dal vescovo.
Ambrogio si voltò e rispose: «Taci, diavolo! Non è Ambrogio a tormentarti, ma la fede dei santi e la tua invidia. Vedi gli uomini salire in cielo, mentre tu sei stato scacciato!»
Subito lo spirito maligno obmutolì, e l’uomo cadde a terra, incapace di opporsi alla parola di Dio.
Traduzione in italiano a cura di Note di Storia, pubblicata a solo scopo divulgativo e per facilitare la comprensione del testo.