Per idem tempus Frigitil quaedam regina Marcomannorum, cum a quodam Christiano viro, qui ad illam forte de Italiae partibus advenerat, referente sibi audiret famam viri, Christo credidit, cujus illum servulum recognoverat, missisque Mediolanum muneribus ad Ecclesiam per legatos postulavit, ut scriptis ipsius qualiter credere deberet, informaretur. Ad quam ille epistolam fecit praeclaram in modum catechismi, in qua etiam admonuit ut suaderet viro Romanis pacem servare: qua accepta epistola, mulier suasit viro, ut cum populo suo se Romanis traderet. Quae cum venisset Mediolanum, plurimum doluit quod sanctum Sacerdotem, ad quem festinarat, minime reperisset; jam enim de hac luce migraverat.
Ai tempi dell’imperatore Graziano, Ambrogio si recò presso il praetorium di Macedonio, allora magister officiorum, per intercedere a favore di qualcuno.
Tuttavia, su ordine di Macedonio, le porte furono chiuse, impedendo al vescovo di entrare.
Ambrogio allora gli disse con fermezza: «Un giorno verrai tu alla Chiesa, e non troverai le porte chiuse per entrare.»
E così avvenne: dopo la morte di Graziano, Macedonio fu costretto a rifugiarsi nella Chiesa, ma, pur trovandone le porte aperte, non riuscì a varcarle.
Traduzione in italiano a cura di Note di Storia, pubblicata a solo scopo divulgativo e per facilitare la comprensione del testo.