Temporibus vero Gratiani, ut retro redeam, cum ad praetorium Macedonii tunc magistri officiorum pro quodam intercedendum perrexisset, atque ex praecepto supradicti viri fores invenisset clausas, nec copiam ingrediendi adeptus esset, ait: Et tu quidem venies ad ecclesiam nec clausis januis invenies, qua ingrediaris. Quod factum est; mortuo enim Gratiano, confugiens Macedonius ad ecclesiam, patentibus januis, aditum reperire non poterat.
Ai tempi dell’imperatore Graziano, Ambrogio si recò presso il praetorium di Macedonio, allora magister officiorum, per intercedere a favore di qualcuno.
Tuttavia, su ordine di Macedonio, le porte furono chiuse, impedendo al vescovo di entrare.
Ambrogio allora gli disse con fermezza: «Un giorno verrai tu alla Chiesa, e non troverai le porte chiuse per entrare.»
E così avvenne: dopo la morte di Graziano, Macedonio fu costretto a rifugiarsi nella Chiesa, ma, pur trovandone le porte aperte, non riuscì a varcarle.
Traduzione in italiano a cura di Note di Storia, pubblicata a solo scopo divulgativo e per facilitare la comprensione del testo.