NOTEdiSTORIA

Vir autem ipse venerabilis Episcopus multae abstinentiae, et vigiliarum multarum et laborum, quotidiano jejunio macerans corpus, cui prandendi numquam consuetudo fuit, nisi die sabbati, et Dominico, vel cum natalitia celeberrimorum martyrum essent. Orandi etiam assiduitas magna die ac nocte: nec operam declinabat scribendi propria manu libros, nisi cum aliqua infirmitate corpus ejus attineretur. Erat etiam in illo sollicitudo omnium Ecclesiarum, interveniendi etiam magna assiduitas et constantia. In rebus etiam divinis implendis fortissimus, in tantum ut quod solitus erat circa baptizandos solus implere, quinque postea episcopi tempore quo decessit, vix implerent. Sollicitus etiam nimium pro pauperibus et captivis; nam in tempore quo episcopus ordinatus est, aurum omne atque argentum quod habere poterat, Ecclesiae vel pauperibus contulit. Praedia etiam quae habebat, reservato usufructuario germanae suae, donavit Ecclesiae, nihil sibi quod hic suum diceret, derelinquens; ut nudus atque expeditus miles Christum dominum sequeretur: Qui cum dives esset, propter nos pauper factus est, ut nos ejus inopia ditaremur (II Cor., VIII, 9).

Il venerabile vescovo Ambrogio era uomo di grande austerità e disciplina, dedicandosi a digiuni quotidiani, con l’eccezione del sabato, della domenica e delle feste dei martiri. Trascorreva giorni e notti in preghiera e si dedicava alla scrittura di libri con la propria mano, interrompendosi solo in caso di malattia.

Portava sulle spalle la cura di tutte le Chiese e interveniva con costanza e determinazione nelle questioni ecclesiastiche. Nella celebrazione dei sacramenti era così instancabile che, alla sua morte, furono necessari cinque vescovi per svolgere il suo stesso lavoro.

Si prendeva cura dei poveri e dei prigionieri, e alla sua ordinazione donò tutto il suo oro e argento alla Chiesa. Persino i suoi beni li cedette alla Chiesa, riservando solo il usufrutto per la sorella. Non lasciò nulla per sé, volendo seguire Cristo come un soldato povero e libero (2 Corinzi 8,9).

Traduzione in italiano a cura di Note di Storia, pubblicata a solo scopo divulgativo e per facilitare la comprensione del testo.