Erat etiam gaudens cum gaudentibus, et flens cum flentibus (Rom., XII, 15); siquidem quotiescumque illi aliquis ob percipiendam poenitentiam lapsus suos confessus esset, ita flebat, ut et illum flere compelleret; videbatur enim sibi cum jacente jacere. Causas autem criminum quae illi confitebatur, nulli nisi Domino soli, apud quem intercedebat, loquebatur; bonum relinquens exemplum posteris sacerdotibus, ut intercessores apud Deum magis sint, quam accusatores apud homines. Nam et secundum Apostolum (II Cor., II, 8), circa hujusmodi hominem confirmanda charitas est; quia ipse sui accusator est, nec exspectat accusatorem, sed praevenit; ut confitendo suum allevet ipse delictum; ne habeat quod adversarius criminetur. Ideoque Scriptura dicit: Justus in principio sermonis accusator est sui (Prov., XVIII, 17). Vocem enim eripit adversario, et quasi dentes quosdam paratos ad praedam criminationis infestae peccatorum suorum confessione confringit, dans honorem Deo, cui nuda sunt omnia (Hebr., IV, 13), et qui vult vitam magis peccatoris quam mortem (Ezech. XVIII, 32). Nam et ipsi poenitenti non sufficit sola confessio, nisi subsequatur emendatio facti; ut poenitens non faciat poenitenda, humiliet etiam animam suam sicut David sanctus, qui postquam audivit a propheta: Dimissum est peccatum tuum (II Reg. XII, 14); humilior factus est in emendatione peccati, ita ut cinerem sicut panem manducaret et potum suum cum fletu misceret (Psal., CI, 10).
Ambrogio era compassionevole e vicino ai fedeli, gioendo con chi era nella gioia e piangendo con chi soffriva (Romani 12,15).
Quando qualcuno gli confessava i propri peccati per ricevere la penitenza, egli piangeva così intensamente da spingere il penitente a fare lo stesso, condividendo il peso del suo dolore.
Mai rivelava le colpe ascoltate, confidandole solo a Dio, a cui intercedeva per il peccatore. Insegnò così ai sacerdoti futuri a essere intercessori davanti a Dio, non accusatori davanti agli uomini.
Secondo San Paolo (2 Corinzi 2,8), il peccatore va riconfortato nella carità, poiché la sua stessa confessione è già un atto di auto-accusa e pentimento.
La Scrittura afferma: «Il giusto è il primo a riconoscere la propria colpa» (Proverbi 18,17), togliendo così ogni voce all’avversario e spezzandone i denti pronti a mordere.
Ma la confessione non è sufficiente senza un vero cambiamento. Come Davide, che dopo il perdono del profeta Natan (2 Samuele 12,14), si umiliò mangiando cenere e piangendo nel suo calice (Salmo 101,10), così il vero penitente deve emendare la propria vita.
Traduzione in italiano a cura di Note di Storia, pubblicata a solo scopo divulgativo e per facilitare la comprensione del testo.