Flebat etiam amarissime quotiescumque forte nuntiatum illi fuerat de cujuscumque sancti obitu sacerdotis, in tantum ut nos illum consolari niteremur, ignorantes pium affectum viri, nec qua ratione ita fleret intelligentes. Quibus ille hujusmodi responsum reddebat: Non se flere, quia recesserat, qui fuerat mortuus nuntiatus: sed quia praecesserat, vel quia difficile esset invenire virum, qui summo sacerdotio dignus haberetur. Ipse autem de sua morte ante praedixit quod usque ad pascha nobiscum futurus esset: quod quidem meruit Dominum obsecrando, quo maturius hinc liberaretur.
Ambrogio piangeva amaramente ogni volta che gli veniva annunciata la morte di un sacerdote santo. Noi cercavamo di consolarlo, senza comprendere fino in fondo il suo dolore.
Allora ci spiegò: «Non piango perché è morto, ma perché ci ha preceduto e perché è difficile trovare uomini degni del sacerdozio.»
Riguardo alla sua stessa morte, la predisse in anticipo, dicendo che sarebbe rimasto con noi fino alla Pasqua, evento che ottenne con la preghiera, affinché Dio lo liberasse presto dalla vita terrena.
Traduzione in italiano a cura di Note di Storia, pubblicata a solo scopo divulgativo e per facilitare la comprensione del testo.