NOTEdiSTORIA

In eodem tamen loco in quo jacebat (sicut referente sancto Bassiano episcopo Laudensis Ecclesiae, qui ab eodem audierat, didicimus) cum oraret una cum supradicto sacerdote, viderat Dominum Jesum advenisse ad se, et arridentem sibi: nec multos post dies nobis ablatus est. Sed eodem tempore quo migravit ad Dominum, ab hora circiter undecima diei usque ad illam horam, in qua emisit spiritum, expansis manibus in modum crucis oravit: nos vero labia illius moveri videbamus, vocem autem non audiebamus. Honoratus etiam sacerdos Ecclesiae Vercellis cum in superioribus domus se ad quiescendum composuisset, tertio vocem vocantis se audivit, dicentisque sibi: Surge, festina, quia modo est recessurus. Qui descendens, obtulit sancto Domini corpus: quo accepto ubi glutivit, emisit spiritum, bonum viaticum secum ferens; ut in virtute escae anima refectior, angelorum nunc consortio, quorum vita vixit in terris, et Eliae societate laetetur; quia ut Elias numquam regibus vel ullis potestatibus, ita nec iste pro Dei timore loqui veritus est.

Nel luogo in cui giaceva morente, Ambrogio ebbe una visione mistica: mentre pregava con il vescovo Bassiano di Lodi, vide Gesù avvicinarsi a lui e sorridergli. Poco dopo, lasciò questo mondo.

Nelle ultime ore, dall’undicesima ora fino al momento della morte, Ambrogio pregò con le braccia aperte in forma di croce. Noi vedevamo le sue labbra muoversi, ma non potevamo udire la sua voce.

Intanto, Honorato, sacerdote della Chiesa di Vercelli, mentre riposava ai piani superiori della casa, udì tre volte una voce che lo chiamava: «Alzati, affrettati, perché sta per lasciare questo mondo!»

Scese subito e gli portò l’Eucaristia. Appena Ambrogio ricevette il sacramento, rese lo spirito, portando con sé il viatico celeste.

Si paragonava Ambrogio al profeta Elia, perché, come lui, non temette mai di parlare ai potenti e affrontò con coraggio i sovrani del suo tempo.

Traduzione in italiano a cura di Note di Storia, pubblicata a solo scopo divulgativo e per facilitare la comprensione del testo.